In ogni cultura e periodo storico regna uno specifico ideale di bellezza che condiziona la percezione del corpo e genera una serie di convinzioni sull’immagine estetica.
Lars FR. H. Svendsen nel suo saggio “Filosofia della Moda” analizza come la percezione del corpo incida sugli ideali estetici e sul concetto stesso di bellezza, generando comportamenti volti al raggiungimento di un ideale illusorio.
Il corpo e l’identità personale
Il corpo e l’identità personale, secondo il filosofo norvegese, sono strettamente correlati soprattutto se prendiamo in esame l’età post moderna. Il corpo, nella sua fisicità, diventa centrale nel processo di comprensione del proprio io. L’affermazione di questo nuovo modo di percepire la propria fisicità è ben spiegata anche da alcune pratiche, come la dieta, ad esempio, che per la prima volta solo in epoca vittoriana, viene concepita come un percorso finalizzato al raggiungimento di un ideale estetico. Nel medioevo la dieta era legata esclusivamente alla purificazione religiosa, che vuole una prevalenza dello spirito sulla carne, e, andando ancora indietro, nella cultura ellenica, il digiuno era indice di forza e autocontrollo.
Solo in epoca tardo vittoriana si riduce il cibo per avere un corpo magro. In questa fase il grasso inizia ad essere percepito come indice di pigrizia e carenza di volontà.
Nel momento in cui si sancisce il legame tra abito e corpo si comprende anche la capacità dell’abbigliamento di adattarsi al corpo, al punto da farlo apparire migliore secondo il gusto e l’ideale di bellezza. Fu Baudelaire ad affermare che “la moda è sintomo della tendenza umana ad avvicinarsi all’ideale attraverso il superamento del dato naturale”.
Già all’epoca era chiaro come l’immagine potesse essere modificata da un abbigliamento più o meno adatto alle sue caratteristiche, capace dunque di valorizzare, di rendere l’immagine più vicina alla persona e più apprezzata in primo luogo da se stessi.
Al ruolo dell’abbigliamento si uniscono altre forme di decorazione del corpo che hanno avuto nel corso delle epoche il compito di decorare l’identità personale: trucco, tatuaggi, fino ad arrivare all’estremo della chirurgia estetica.
É il pensiero di Baudrillard a centrare un punto fondamentale sui livelli di consapevolezza legati all’immagine. Il filosofo francese, infatti, per primo racchiude nella categoria di “schiavitù volontarie” tutte quelle attività apparentemente scelte con libertà, ma in realtà figlie di un condizionamento sociale potentissimo che mira a far sentire il corpo, soprattutto di una donna, perennemente inadeguato.
Filosofi, sociologi, psicologi, da anni studiano l’ideale di bellezza, per giungere alla conclusione che si tratta di un qualcosa continuamente sottoposto al cambiamento.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.