La divisa nel contesto aziendale
Questo servizio è rivolto a tutte le realtà organizzative, di piccole, medie e grandi dimensioni che intendono trasmettere i loro valori e conferire prestigio alla loro immagine anche attraverso l’abbigliamento delle risorse che vi lavorano all’interno.
La divisa riveste un ruolo molto importante all’interno del contesto aziendale, perché racchiude in sé un binomio di caratteristiche personali e professionali.
Non esiste una regola standard valida per tutte le divise, poiché esse rappresentano un canale attraverso il quale l’organizzazione veicola valori e linguaggi. In questo senso la divisa rientra pienamente nella categoria degli elementi identitari, quelli che esprimono con coerenza il mondo di valori di cui fanno parte e di cui si fanno portavoce.
Il contesto di riferimento determina e condiziona ogni aspetto della divisa, entriamo nel dettaglio.
La scelta della divisa dipende da due fattori, uno esterno e uno interno.

La divisa nel contesto aziendale
Questo servizio è rivolto a tutte le realtà organizzative, di piccole, medie e grandi dimensioni che intendono trasmettere i loro valori e conferire prestigio alla loro immagine anche attraverso l’abbigliamento delle risorse che vi lavorano all’interno.
La divisa riveste un ruolo molto importante all’interno del contesto aziendale, perché racchiude in sé un binomio di caratteristiche personali e professionali.
Non esiste una regola standard valida per tutte le divise, poiché esse rappresentano un canale attraverso il quale l’organizzazione veicola valori e linguaggi. In questo senso la divisa rientra pienamente nella categoria degli elementi identitari, quelli che esprimono con coerenza il mondo di valori di cui fanno parte e di cui si fanno portavoce.
Il contesto di riferimento determina e condiziona ogni aspetto della divisa, entriamo nel dettaglio.
La scelta della divisa dipende da due fattori, uno esterno e uno interno.

Il fattore esterno risponde alla domanda "cosa comunica la divisa?"

Valori, mission, vision aziendale

Mood aziendale

Target dell’azienda

Tipologia di attività svolte all’interno dell’azienda

Ruoli presenti
La valutazione e l’analisi di questi elementi porterà alla realizzazione di alcuni prototipi su carta, funzionali alla trasmissione visuale dell’immagine dell’organizzazione verso l’esterno.
Il fattore esterno risponde alla domanda "cosa comunica la divisa?"

Valori, mission, vision aziendale

Mood aziendale

Target dell’azienda

Tipologia di attività svolte all’interno dell’azienda

Ruoli presenti
La valutazione e l’analisi di questi elementi porterà alla realizzazione di alcuni prototipi su carta, funzionali alla trasmissione visuale dell’immagine dell’organizzazione verso l’esterno.

Il prototipo per assolvere pienamente alla sua funzione dovrà rappresentare una divisa:

Coerente con i valori

Capace di trasmettere

Rappresentativa

Coerente e attrattiva

Decorosa e semplice

Il prototipo per assolvere pienamente alla sua funzione dovrà rappresentare una divisa:

Coerente con i valori

Capace di trasmettere

Rappresentativa

Coerente e attrattiva

Decorosa e semplice
A seguito della realizzazione dei prototipo si passa alla fase della scelta concreta della divisa.
I prototipi verranno sottoposti ai referenti del progetto al fine di individuare insieme il modello consono agli obiettivi esplicitati.
Il fattore interno prende in esame la divisa dalla prospettiva di chi la indossa.
La divisa veicola i valori dell’azienda, è vero, ma riesce pienamente nella sua funzione solo se chi la indossa riesce ad esprimere anche la propria personalità.
Nulla è in grado di conferire prestigio alla divisa come la persona che la indossa. Dunque è importante tener conto anche di alcune caratteristiche, come la morfologia o specifiche esigenze.
In questo caso la scelta della divisa deve rispettare tre prerogative:


L'appartenenza ad un gruppo

Coesione

Piacevolezza
A seguito della realizzazione dei prototipo si passa alla fase della scelta concreta della divisa.
I prototipi verranno sottoposti ai referenti del progetto al fine di individuare insieme il modello consono agli obiettivi esplicitati.
Il fattore interno prende in esame la divisa dalla prospettiva di chi la indossa.
La divisa veicola i valori dell’azienda, è vero, ma riesce pienamente nella sua funzione solo se chi la indossa riesce ad esprimere anche la propria personalità.
Nulla è in grado di conferire prestigio alla divisa come la persona che la indossa. Dunque è importante tener conto anche di alcune caratteristiche, come la morfologia o specifiche esigenze.
In questo caso la scelta della divisa deve rispettare tre prerogative:


L'appartenenza ad un gruppo

Coesione

Piacevolezza

Il workshop ha luogo dopo che l’azienda, o il brand, ha scelto la divisa ed è rivolto principalmente a chi dovrà indossarla.
In questa fase il workshop ha una funzione specifica e molto incisiva:
far in modo che la divisa venga indossata con piacere, solo in questo modo potrà avere verso l’esterno l’impatto desiderato. Chi la indossa deve sentire espressa la propria personalità al pari di quanto veicoli i valori aziendali.
Tre ore di training per formare e informare il personale.
Il workshop si articola nei seguenti contenuti:
- Regole base del dress code
- La valenza comunicativa dell’abbigliamento
- Perché adottare una divisa
- Come indossare la divisa
- Spiegazione del processo di ideazione della divisa e presentazione delle possibili divise scelte dal datore di lavoro tra quelle proposte
- Discussione sulla divisa e scelta della stessa. Per rendere più naturale l’accettazione della divisa in questa fase è importante il pieno coinvolgimento di chi la indosserà
La divisa veicola i valori dell’azienda, indossarla significa aderire pienamente ad essi, per questo l’introduzione della divisa rappresenta un momento di cambiamento nella vita professionale di chi la indossa: racconta una scelta di coerenza rispetto a quei valori. Per questo motivo è importante che il passaggio venga strutturato e gestito da un professionista dotato di uno specifico Know How.

Il workshop ha luogo dopo che l’azienda, o il brand, ha scelto la divisa ed è rivolto principalmente a chi dovrà indossarla.
In questa fase il workshop ha una funzione specifica e molto incisiva:
far in modo che la divisa venga indossata con piacere, solo in questo modo potrà avere verso l’esterno l’impatto desiderato. Chi la indossa deve sentire espressa la propria personalità al pari di quanto veicoli i valori aziendali.
Tre ore di training per formare e informare il personale.
Il workshop si articola nei seguenti contenuti:
- Regole base del dress code
- La valenza comunicativa dell’abbigliamento
- Perché adottare una divisa
- Come indossare la divisa
- Spiegazione del processo di ideazione della divisa e presentazione delle possibili divise scelte dal datore di lavoro tra quelle proposte
- Discussione sulla divisa e scelta della stessa. Per rendere più naturale l’accettazione della divisa in questa fase è importante il pieno coinvolgimento di chi la indosserà
La divisa veicola i valori dell’azienda, indossarla significa aderire pienamente ad essi, per questo l’introduzione della divisa rappresenta un momento di cambiamento nella vita professionale di chi la indossa: racconta una scelta di coerenza rispetto a quei valori. Per questo motivo è importante che il passaggio venga strutturato e gestito da un professionista dotato di uno specifico Know How.

Contattami
Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento compila il form qui sotto